D
| L
| M
| M
| G
| V
| S
|
| | | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
---|
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
---|
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
---|
26 | 27 | 28 |
<<
| 02/2023
| >>
|
Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni

RELATORE Temistocle Bussino:
Funzionario Ispettivo. Docente di Prassi previdenziale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano
Scheda
Richiedi Info
Sedi e date
Cagliari, 29 giugno 2017
Destinatari
- Avvocati
- Commercialisti
- Consulenti del lavoro
Materiale Didattico
Il materiale didattico, realizzato esclusivamente per i partecipanti sulla base delle indicazioni dei docenti, sarà disponibile online in un’apposita sezione del sito internet della Scuola di formazione IPSOA.
Attestati
Sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione IPSOA entro 30 giorni dalla data di fine evento. I partecipanti riceveranno via mail le istruzioni per prelevare l’attestato.
Obiettivi
Spesso le aziende si trovano a dover gestire situazioni di lavoratori non più rispondenti alle proprie esigenze. Ci si pone il problema, quindi, di come affrontare le giuste scelte organizzative, mediante la corretta applicazione di strumenti normativi che il legislatore mette a disposizione.
Il seminario intende illustrare, con casi concreti e applicazioni pratiche, le varie possibilità di applicazione di flessibilità gestionale, come il mutamento delle mansioni o degli orari di lavoro, le ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro e il miglior utilizzo degli ammortizzatori sociali. Unitamente a questi strumenti, verrà trattata anche la recente manovra in materia di pensionamento anticipato.
La finalità dell’incontro è quella di consentire all'azienda di avere maggiori elementi di valutazione, affinché le proprie decisioni abbiano come sfondo non solo un'attenta analisi in termini di flessibilità gestionale, ma principalmente il contenimento dei costi aziendali.
Durante la trattazione saranno illustrati esempi di contratti individuali e collettivi di secondo livello, contratti di solidarietà e accordi di detassazione e decontribuzione. Saranno valutati, infine, i costi dell’Ape pensionistica aziendale e verranno proposti esempi di regolamenti aziendali.
Programma
Le scelte gestionali
-
Aspetti di criticità nell’utilizzo della CIGO, CIGS e Contratti di solidarietà e dei Fondi di integrazione salariale
- esempi di unità produttiva
- stesura di un contratto di solidarietà
- L’utilizzo della contrattazione individuale e di secondo livello e le deroghe in pejus
- esempi di contratto collettivo aziendale.
- Le diverse ipotesi di contratti di part-time e di tempo determinato.
- Il distacco e le regole nella codatorialità
- Fac simile di lettera di ingaggio
- Stesura del regolamento aziendale
- Politiche retributive ed esempi di accordi di detassazione dei premi di produttività anche per le piccole imprese
La nuova riforma delle pensioni e la gestione dell'APE
-
La pensione di vecchiaia e anticipata: i requisiti
- I diversi sistemi di calcolo: esempi
- Pensionamento anticipato: Ape volontaria
- Gestione del personale e Ape aziendale
- Cumulo gratuito dei periodi assicurativi
- Pensionamento anticipato e attività di lavoro usurante: quali attività lavorative coinvolte