D
| L
| M
| M
| G
| V
| S
|
| | | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
---|
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
---|
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
---|
26 | 27 | 28 |
<<
| 02/2023
| >>
|
Corso di approfondimento
Crisi da Sovraindebitamento

RELATORE Fabio De Palo
Giudice delegato al fallimento presso il Tribunale di Roma
Iscriviti
Sedi e date
Cagliari, 24 novembre 2017
Caesar's Hotel, Via Charles Darwin, 2/4
Orario 09.30 – 18.30
Destinatari
- Avvocati
- Dottori Commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti legali d’azienda
Materiale Didattico
Il materiale didattico sarà disponibile online in un'apposita sezione del sito internet della Scuola di formazione IPSOA.
Attestati
Sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione IPSOA entro 30 giorni dalla data di fine evento.
Obiettivi
L'istituto della composizione delle crisi da sovraindebitamento, introdotta dalla Legge del 27 gennaio 2012, n.3, nasce per far fronte a "una situazione di perdurante squilibrio economico fra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte" che determina la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni.
Il corso illustra, con taglio operativo, le tre procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento:
- ACCORDI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI: è la procedura in virtù della quale i privati cittadini e le piccole imprese non soggette al fallimento possono giungere ad un accordo agevolato con i creditori ed estinguere il debito, spesso con sostanziali sconti per i debitori
- PIANO DEL CONSUMATORE: i medesimi soggetti possono presentare al tribunale di riferimento un piano di gestione di uscita dalla crisi che permetterà loro di superare il sovraindebitamento e tornare a essere liberi di gestire le proprie risorse
- LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO quest’ultima procedura prevede che si possa estinguere il debito tramite la liquidazione di tutti i beni.