D
| L
| M
| M
| G
| V
| S
|
| | | | | 1 | 2 |
---|
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
---|
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
---|
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|
31 |
<<
| 12/2023
| >>
|
CAGLIARI
Cagliari, 8 marzo 2018
La redazione del bilancio 2017:
Novità dall’OIC
Grandi cambiamenti per i bilanci 2017 dalla riforma contabile che recepisce la Direttiva 34/2013
Il 4 settembre 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 139 del 2015, attuativo della direttiva 2013/34/EU del Parlamento Europeo, contenente rilevanti modifiche alle norme per la redazione dei bilanci d'esercizio, dei bilanci consolidati e delle relative relazioni di talune tipologie di imprese.
Le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016 o nel corso dello stesso anno.
In particolare, gli artt. 6 e 7 del Decreto, intervenendo su numerosi articoli del Codice Civile, introducono rilevanti variazioni che hanno ad oggetto:
- i principi di redazione del bilancio
- gli schemi di redazione del bilancio d'esercizio ordinario e abbreviato, in particolare stato patrimoniale e conto economico, ex art. 2424, 2425 e 2435-bis. C.c.
- criteri di valutazione di alcune voci di bilancio ex art. 2426, C.c.
- obbligo di redazione del Rendiconto finanziario previsto dal nuovo art. 2425-ter, C.c.
- il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c.
- l'introduzione di una nuova struttura “semplificata” del bilancio adottabile dalle c.d. “micro-imprese” di cui al nuovo art. 2435-ter, C.c.
Destinatari
- Dottori commercialisti
- Consulenti d'azienda
- Direttori amministrativi e finanziari di imprese piccole, medie e grandi
- Responsabili di bilancio e di bilancio consolidato
- Responsabili di uffici fiscali e tributari
- Imprenditori di aziende piccole e medie
Programma
• Evoluzione della normativa
- Evoluzione della disciplina contabile nazionale a livello giuridico e a livello di prassi
- Analisi del principio OIC 11 (in bozza)
- Il principio della rappresentazione sostanziale
- Il principio della rilevanza
- Analisi degli emendamenti ai principi contabili nazionali (dicembre 2017)
• La composizione del bilancio (OIC 12 e OIC 10)
- La composizione del bilancio
- Il nuovo schema di Stato patrimoniale
- Il Conto economico senza i componenti straordinari
- Rendiconto finanziario con il metodo indiretto
- Le novità in tema di nota integrativa
- Il bilancio ordinario
- Il bilancio abbreviato
- Il bilancio super abbreviato
• Il costo ammortizzato (OIC 20, OIC 21, OIC 15 e OIC 19)
- La valutazione dei crediti
- Liscrizione dei crediti al costo ammortizzato
- I debiti finanziari secondo il costo ammortizzato
- I titoli di debito tra costo ammortizzato e costo storico
- Le partecipazioni
• Le immobilizzazioni materiali e immateriali (OIC 24 e OIC 16)
- Gli oneri pluriennali ed i beni immateriali
- L'iscrizione dei beni materiali
- Il leasing operativo e quello finanziario
- L'impairment test
• Gli strumenti derivati (OIC 32)
- Cosa sono i derivati?
- Esempi di derivati di copertura e speculativi
- L'iscrizione dei derivati speculativi
- La valutazione dei derivati di copertura
• L'applicazione degli OIC 25, 26, 28, 29 e 31
- La rilevazione degli oneri finanziari
- Le imposte sui redditi, la fiscalità differita e le informazioni da inserire nella nota integrativa
- Le poste in valuta estera
- Le poste ideali di patrimonio netto
- Errori e cambiamenti di principi
- Fondi rischi ed oneri
• Le rimanenze e le opere pluriennali (OIC 13 e OIC 23)
- La rilevazione delle rimanenze di magazzino
- I lavori in corso su ordinazione
• Il bilancio consolidato ed il metodo del patrimonio netto (OIC 17 e OIC 21)
- La redazione del bilancio consolidato
- L'applicazione del metodo del patrimonio netto
• Considerazioni conclusive e di sintesi
- Prime evidenze empiriche nella First Time Adoption (FTA) dei nuovi principi OIC
- Le principali difficoltà interpretative di applicazione derivanti dai nuovi principi OIC
- Gli impatti fiscali (cenni)
Docente
Pier Luigi Marchini,Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università di Parma.
Informazioni
Registrazione partecipanti
Dalle 9:00 alle 9:30
Orario
Dalle 9:30 alle 17:30
Sede:
Caesar’s Hotel, Via Charles Darwin 2/4 - Cagliari
Quote di partecipazione
SOLO CONVEGNO € 90 + IVA listino
OFFERTA CONVEGNO + LIBRO

€ 154 + IVA € 19,8 (IVA sul volume assolta dall'editore)
La quota comprende il volume IPSOA “Principi Contabili OIC ed.2017”