SYS Informatica

P A R T N E R
IPSOA
OSRA
ARTEL
INDICITALIA
Wolters Kluwer


Eventi : Gestire lo studio professionale senza perdere di vista il valore dei clienti?

Scopri Genya Studio anche STAND ALONE

Partecipa ai webinar! Scopriremo insieme Genya Studio (anche stand alone), la soluzione software che supporta puntualmente l'intero processo di gestione delle informazioni e dei clienti dello studio.

Quando?

I Webinar si svolgeranno:

- Iscriviti mercoledi 25 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

- Iscriviti giovedi 09 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

- Iscriviti giovedi 23 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00



Dove?
Gli eventi si terranno in diretta LIVE sulla piattaforma Webex fino ad esaurimento posti.

Relatori:

  • Ilaria Bruno Evangelist Tax Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia
  • Alessandra Bragastini Senior Consultant Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia

Agenda:

I plus della soluzione:
  • come gestire al meglio l'attivita quotidiana di studio e valutare l'andamento di business
  • Dal mandato alla fatturazione di studio per non perdere nessun costo e trasformarlo in ricavo
  • Le operazioni massive per aumentare e ottimizzare l'efficienza di studio
  • Cenni su Timesheet e profittabilita

L'iscrizione agli eventi e' gratuita

Ottenere, interpretare e contabilizzare

Digy Estratto Conto

La soluzione di Genya che, grazie alle normative introdotte in materia di PSD2 Direttiva Sistemi di Pagamento) Pagamento), consente allo studio di ottenere autonomamente i movimenti bancari dei propri clienti, interpretarli e contabilizzarli.

La Soluzione

La soluzione che, grazie alle normative introdotte in materia di PSD2 consente allo studio di (previa autorizzazione del proprio cliente) Grazie a Genya Digy Estratto Conto lo studio dovrà solo ed esclusivamente e, ottenuto il consenso, sarà autonomo nel ricevere i movimenti dalle banche quando meglio compatibile con le attivita di Studio. La consegna sara automatica e direttamente nella suite del gestionale dello Studio. I movimenti bancari, grazie all'Importatore estratto conto presente in Genya, saranno automaticamente interpretati e facilmente contabilizzabili.

L'Obiettivo

Aumentare l'efficienza introdotta dalla fatturazione elettronica, estendendo l'automatizzazione del processo anche alla contabilizzazione dell’estratto conto bancario.

º Autonomia nella gestione grazie alla consegna automatica dei movimenti bancari

º Gestione unificata delle informazioni nel caso di cliente con piu banche

º Interpretazione automatica dei movimenti e proposta della registrazione

º Contabilizzazione massiva dei movimenti bancari

CAGLIARI

Cagliari, 8 marzo 2018

La redazione del bilancio 2017:

Novità dall’OIC

Grandi cambiamenti per i bilanci 2017 dalla riforma contabile che recepisce la Direttiva 34/2013

Il 4 settembre 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 139 del 2015, attuativo della direttiva 2013/34/EU del Parlamento Europeo, contenente rilevanti modifiche alle norme per la redazione dei bilanci d'esercizio, dei bilanci consolidati e delle relative relazioni di talune tipologie di imprese. Le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016 o nel corso dello stesso anno. In particolare, gli artt. 6 e 7 del Decreto, intervenendo su numerosi articoli del Codice Civile, introducono rilevanti variazioni che hanno ad oggetto:
  • i principi di redazione del bilancio
  • gli schemi di redazione del bilancio d'esercizio ordinario e abbreviato, in particolare stato patrimoniale e conto economico, ex art. 2424, 2425 e 2435-bis. C.c.
  • criteri di valutazione di alcune voci di bilancio ex art. 2426, C.c.
  • obbligo di redazione del Rendiconto finanziario previsto dal nuovo art. 2425-ter, C.c.
  • il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c.
  • l'introduzione di una nuova struttura “semplificata” del bilancio adottabile dalle c.d. “micro-imprese” di cui al nuovo art. 2435-ter, C.c.

Destinatari

  • Dottori commercialisti
  • Consulenti d'azienda
  • Direttori amministrativi e finanziari di imprese piccole, medie e grandi
  • Responsabili di bilancio e di bilancio consolidato
  • Responsabili di uffici fiscali e tributari
  • Imprenditori di aziende piccole e medie

Programma

• Evoluzione della normativa
  • Evoluzione della disciplina contabile nazionale a livello giuridico e a livello di prassi
  • Analisi del principio OIC 11 (in bozza)
  • Il principio della rappresentazione sostanziale
  • Il principio della rilevanza
  • Analisi degli emendamenti ai principi contabili nazionali (dicembre 2017)

• La composizione del bilancio (OIC 12 e OIC 10)
  • La composizione del bilancio
  • Il nuovo schema di Stato patrimoniale
  • Il Conto economico senza i componenti straordinari
  • Rendiconto finanziario con il metodo indiretto
  • Le novità in tema di nota integrativa
  • Il bilancio ordinario
  • Il bilancio abbreviato
  • Il bilancio super abbreviato

• Il costo ammortizzato (OIC 20, OIC 21, OIC 15 e OIC 19)
  • La valutazione dei crediti
  • Liscrizione dei crediti al costo ammortizzato
  • I debiti finanziari secondo il costo ammortizzato
  • I titoli di debito tra costo ammortizzato e costo storico
  • Le partecipazioni

• Le immobilizzazioni materiali e immateriali (OIC 24 e OIC 16)
  • Gli oneri pluriennali ed i beni immateriali
  • L'iscrizione dei beni materiali
  • Il leasing operativo e quello finanziario
  • L'impairment test

• Gli strumenti derivati (OIC 32)
  • Cosa sono i derivati?
  • Esempi di derivati di copertura e speculativi
  • L'iscrizione dei derivati speculativi
  • La valutazione dei derivati di copertura

• L'applicazione degli OIC 25, 26, 28, 29 e 31
  • La rilevazione degli oneri finanziari
  • Le imposte sui redditi, la fiscalità differita e le informazioni da inserire nella nota integrativa
  • Le poste in valuta estera
  • Le poste ideali di patrimonio netto
  • Errori e cambiamenti di principi
  • Fondi rischi ed oneri

• Le rimanenze e le opere pluriennali (OIC 13 e OIC 23)
  • La rilevazione delle rimanenze di magazzino
  • I lavori in corso su ordinazione

• Il bilancio consolidato ed il metodo del patrimonio netto (OIC 17 e OIC 21)
  • La redazione del bilancio consolidato
  • L'applicazione del metodo del patrimonio netto
• Considerazioni conclusive e di sintesi
  • Prime evidenze empiriche nella First Time Adoption (FTA) dei nuovi principi OIC
  • Le principali difficoltà interpretative di applicazione derivanti dai nuovi principi OIC
  • Gli impatti fiscali (cenni)

Docente

Pier Luigi Marchini,Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università di Parma.

Informazioni

Registrazione partecipanti

Dalle 9:00 alle 9:30

Orario

Dalle 9:30 alle 17:30

Sede:

Caesar’s Hotel, Via Charles Darwin 2/4 - Cagliari

Quote di partecipazione

SOLO CONVEGNO € 90 + IVA listino

OFFERTA CONVEGNO + LIBRO


€ 154 + IVA € 19,8 (IVA sul volume assolta dall'editore)
La quota comprende il volume IPSOA “Principi Contabili OIC ed.2017”


Sys Informatica s.n.c.
Via G.B. Tuveri n.13 - 09100 Cagliari - P.Iva 02399800925 - Rea 0193332 - Tel 0707730529 - info@sysinformatica.org -www.sysinformatica.org © [Copyright 2021]

           
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete.
Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Cliccando sul tasto OK o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

Informativa
estesa

Accetto