SYS Informatica

P A R T N E R
IPSOA
OSRA
ARTEL
INDICITALIA
Wolters Kluwer


Eventi : Gestire lo studio professionale senza perdere di vista il valore dei clienti?

Scopri Genya Studio anche STAND ALONE

Partecipa ai webinar! Scopriremo insieme Genya Studio (anche stand alone), la soluzione software che supporta puntualmente l'intero processo di gestione delle informazioni e dei clienti dello studio.

Quando?

I Webinar si svolgeranno:

- Iscriviti mercoledi 25 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

- Iscriviti giovedi 09 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

- Iscriviti giovedi 23 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:00



Dove?
Gli eventi si terranno in diretta LIVE sulla piattaforma Webex fino ad esaurimento posti.

Relatori:

  • Ilaria Bruno Evangelist Tax Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia
  • Alessandra Bragastini Senior Consultant Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia

Agenda:

I plus della soluzione:
  • come gestire al meglio l'attivita quotidiana di studio e valutare l'andamento di business
  • Dal mandato alla fatturazione di studio per non perdere nessun costo e trasformarlo in ricavo
  • Le operazioni massive per aumentare e ottimizzare l'efficienza di studio
  • Cenni su Timesheet e profittabilita

L'iscrizione agli eventi e' gratuita

Ottenere, interpretare e contabilizzare

Digy Estratto Conto

La soluzione di Genya che, grazie alle normative introdotte in materia di PSD2 Direttiva Sistemi di Pagamento) Pagamento), consente allo studio di ottenere autonomamente i movimenti bancari dei propri clienti, interpretarli e contabilizzarli.

La Soluzione

La soluzione che, grazie alle normative introdotte in materia di PSD2 consente allo studio di (previa autorizzazione del proprio cliente) Grazie a Genya Digy Estratto Conto lo studio dovrà solo ed esclusivamente e, ottenuto il consenso, sarà autonomo nel ricevere i movimenti dalle banche quando meglio compatibile con le attivita di Studio. La consegna sara automatica e direttamente nella suite del gestionale dello Studio. I movimenti bancari, grazie all'Importatore estratto conto presente in Genya, saranno automaticamente interpretati e facilmente contabilizzabili.

L'Obiettivo

Aumentare l'efficienza introdotta dalla fatturazione elettronica, estendendo l'automatizzazione del processo anche alla contabilizzazione dell’estratto conto bancario.

º Autonomia nella gestione grazie alla consegna automatica dei movimenti bancari

º Gestione unificata delle informazioni nel caso di cliente con piu banche

º Interpretazione automatica dei movimenti e proposta della registrazione

º Contabilizzazione massiva dei movimenti bancari

IPSOA Scuola di formazione


WELFARE AZIENDALE:
NUOVI STRUMENTI E MODELLI OPERATIVI

CAGLIARI

26 Novembre 2019

Obiettivi

Il welfare è il sistema di prestazioni non monetarie che l'azienda eroga a favore dei propri dipendenti come “retribuzione in natura” accanto al salario monetario, allo scopo di migliorarne le condizioni di vita, in senso lato.
Sotto la spinta di una crescente domanda di servizi da parte dei lavoratori e alla luce delle agevolazioni fiscali e giuslavoristiche introdotte dal Legislatore, sempre più aziende, anche di piccole dimensioni, stanno adottando politiche di welfare. Il welfare aziendale rappresenta una vera e propria questione organizzativa e le relative politiche sono quindi leve organizzative che le aziende possono utilizzare per perseguire il loro primario obiettivo: la creazione di valore.

Il corso che proponiamo presenta una panoramica sul tema, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze su uno dei più profondi fenomeni di innovazione nel sistema della protezione sociale dei lavoratori.

Destinatari

  • Responsabili HR
  • Responsabili dell'Amministrazione del personale
  • Direttori amministrativi e finanziari di imprese piccole, medie e grandi
  • Responsabili di uffici fiscali
  • Imprenditori di aziende piccole e medie
  • Liberi professionisti

Programma

WELFARE AZIENDALE, CRISI ECONOMICA E CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO
Il welfare aziendale: analisi del fenomeno e prospettive evolutive
  • Le difficoltà del welfare pubblico e il welfare aziendale come opportunità compensativa
  • Le dinamiche del welfare aziendale nell'ambito della crisi economica
  • La diffusione quantitativa del fenomeno e le peculiarità dei diversi settori
  • La responsabilità sociale d'impresa e il welfare aziendale
Il welfare contrattuale e il welfare unilaterale
  • Le principali differenze tra i due modelli
  • I limiti e le opportunità nell'adozione del modello contrattuale
  • I limiti e le opportunità nell'adozione del modello unilaterale
  • La recente prassi applicativa nella scelta tra i due modelli
LA PROGETTAZIONE E L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE
L'analisi dei fabbisogni dei lavoratori e l'individuazione degli strumenti di welfare necessari
  • L'analisi demografica della composizione della popolazione aziendale
  • L'individuazione degli strumenti in linea con le esigenze dei dipendenti
  • L'analisi sulla compatibilità dei vari strumenti con norme o contratti collettivi
  • La valutazione della percezione delle singole misure da parte dei dipendenti
Il recente sviluppo della contrattazione di secondo livello e le prospettive per il welfare aziendale
  • Il nuovo ruolo della contrattazione di secondo livello
  • Il ruolo della bilateralità e la gestione dei rapporti con i sindacati nell'ambito della progettazione e della implementazione di piani di welfare
  • L'ambito di intervento e il perimetro dell'accordo sindacale
La progettazione e l'implementazione del piano di welfare aziendale: soggetti coinvolti, strategie e piani esecutivi, rendicontazione
  • Le dinamiche e i soggetti coinvolti nella progettazione
  • Le caratteristiche del piano e le prestazioni offerte
  • La gestione amministrativa del piano Gli strumenti per la comunicazione Il modello di gestione in outsourcing
EFFETTI DELL'INTRODUZIONE DI UN PIANO DI WELFARE SUI LAVORATORI E SULLE IMPRESE
Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale ed analisi Art.51
  • La retribuzione imponibile a fini contributivi e imponibile fiscale delle erogazioni ricomprese nel welfare aziendale
  • Le ricadute fiscali sui redditi del lavoratore e dell'azienda: IRPEF, IRES ed IRAP
  • Il necessario equilibrio tra welfare aziendale e solidarietà generale
L'impatto dell'implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio
  • L'impatto sulla sfera di vita personale e familiare dei lavoratori
  • L'impatto sulla sfera di vita lavorativa dei dipendenti
  • L'impatto sui principali indicatori di produttività aziendale
  • Gli strumenti finalizzati alla misurazione dell'incidenza delle misure implementate sulla produttività dell'azienda (infortuni, assenteismo, ecc.)
ESERCITAZIONE - I quattro asset principali della spendibilità di un PWA LESSON LEARNED
  • Conoscere quali sono gli incentivi fiscali e contributivi per le aziende che adottano un PWA
  • Come il Welfare Aziendale contribuisce a migliorare il clima aziendale e quali benefici apporta
  • Come i PWA migliorano la vita dei dipendenti anche fuori dal posto di lavoro

Docenti

Gianluca Caffaratti

Ha ricoperto il ruolo di Project Manager, seguendo progetti informatici ed organizzativi in tutta Europa; è stato Country Manager e Direttore Commerciale per grandi realtà aziendali; nel corso della sua carriera è stato inoltre Direttore del Personale e Direttore Operativo per importanti Aziende, dove ha ricoperto, tra gli altri incarichi, quello di Membro del comitato Direttivo Aziendale e Rappresentante della Direzione per le certificazioni Qualità, Sicurezza, Ambiente.

Fabio Denegri

Ha ricoperto ruoli nel Marketing e nella Comunicazione. La sua propensione alle relazioni interpersonali lo ha portato a focalizzarsi sugli aspetti legati ai dipendenti ricoprendo il ruolo di Responsabile della Comunicazione interna in Italia in due Multinazionali. Ha seguito diversi progetti legati al clima aziendale e al benessere dei dipendenti, lavorando a stretto contatto con le Risorse Umane per la gestione dei benefit aziendali. Ha ricoperto per più di vent'anni il ruolo di Presidente del CRAL Aziendale.

Informazioni

Registrazione partecipanti: mezz'ora prima dell'inizio della lezione
Orario: dalle 9.30 alle 17.30
Sede: Caesar's Hotel, Via Charles Darwin 2/4, Cagliari

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile online attraverso il link che verrà comunicato tramite mail dalla segreteria organizzativa

Crediti formativi

Per aggiornamenti consultare il sito www.formazione.ipsoa.it

Attestato di partecipazione

L'attestato di partecipazione sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione Ipsoa www.formazione.ipsoa.it, entro 30 giorni dalla data di fine evento. I partecipanti riceveranno via mail le istruzioni per prelevare l'attestato.

Quote di partecipazione

  • € 180 + IVA Listino
  • € 162 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro l'11/11/2019
  • € 144 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 27/10/2019
Sys Informatica s.n.c.
Via G.B. Tuveri n.13 - 09100 Cagliari - P.Iva 02399800925 - Rea 0193332 - Tel 0707730529 - info@sysinformatica.org -www.sysinformatica.org © [Copyright 2021]

           
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete.
Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Cliccando sul tasto OK o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

Informativa
estesa

Accetto