D
| L
| M
| M
| G
| V
| S
|
| | | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
---|
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
---|
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
---|
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
<<
| 03/2023
| >>
|
CAGLIARI
18 ottobre 2019
IPSOA Scuola di formazione
Corso
Fiscalità in agricoltura
Il corso presenta una panoramica sul tema partendo dalla definizione di imprenditore agricolo in termini
civilistici e proseguendo con una disamina degli aspetti fiscali: nello specifico le imposte sui redditi
dell'impresa agricola, l’IRAP e l’IVA.
PROGRAMMA
La definizione civilistica dell'imprenditore agricolo (art. 2135 Codice civile)
Le attività agricole esercitate dall’imprenditore agricolo
- · Le attività agricole essenziali:
- coltivazione del fondo
- silvicoltura
- allevamento di animali
- · Le attività agricole connesse tra criterio della prevalenza e della normalità:
- di produzione di beni
- di fornitura di servizi
I diversi profili dell'imprenditore agricolo singolo o associato
- Il coltivatore direttO
- L’imprenditore agricolo professionale (IAP)
- La società agricola
Le imposte sui redditi dell'impresa agricola: nozioni generali
- Il reddito fondiario: la bipartizione dominicale e agrario
- I criteri di determinazione
Il reddito agrario
- La coltivazione del fondo e la selvicoltura
- L’allevamento di animali
- Le coltivazioni in serra
- L’itticoltura
Le attività agricole connesse: tassazione catastale o determinazione del reddito d’impresa
- Il requisito della prevalenza
- Le attività connesse di produzione dei beni
- Le attività connesse di fornitura di servizi
Il reddito d’impresa nelle attività agricole
- Ambito di applicazione
- Regimi di determinazione
La determinazione del reddito delle società agricole ex art. 2 D.Lgs. n. 99/04
L’IRAP nel settore agricolo
- L’ambito di esenzione
- Le attività agricole incise
- Le modalità di determinazione
L’IVA per il settore agricolo
Regole generali e determinazione dell'imposta nei modi ordinari
Il regime speciale previsto per il settore agricolo
- Requisiti soggettivi e oggettivi
- Le modalità applicative
- Le percentuali di compensazione
- La norma antielusiva
- L’impresa mista
- Le prestazioni di servizi
- Il regime di esonero
- Il cambio di regime contabile e la rettifica dell'IVA
- La fattura elettronica
Le imposte locali - IMU e TASI
- Le regole generali
- La disciplina prevista per i fabbricati rurali
- La disciplina applicata ai terreni agricoli
- La fictio iuris per i terreni edificabili
Relatore:
Massimo Bagnoli, Dottore commercialista
INFORMAZIONI
Date e Orari
dalle 10:00 alle 18:00
La registrazione verrà effettuata mezz’ora prima dell'inizio dell'evento.
Sede
Caesar's Hotel, Via Charles Darwin, 2/4, Cagliari
Quote di partecipazione
Quota Listino € 300,00
Sconto 20% € 240,00 per iscrizioni entro il 18 settembre 2019
Sconto 10% € 270,00 per iscrizioni entro il 3 ottobre 2019
Crediti formativi
Dottori commercialisti ed Esperti contabili e Consulenti del Lavoro: il programma è stato inoltrato agli Ordini
competenti per l’accreditamento.
Materiale didattico
Il materiale didattico realizzato dal Relatore sarà disponibile online.
Attestato di partecipazione
L’attestato sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione IPSOA entro 30 giorni dalla data di fine evento. I partecipanti riceveranno via mail le istruzioni per prelevare l’attestato.