SYS Informatica

P A R T N E R
IPSOA
OSRA
ARTEL
INDICITALIA
Wolters Kluwer


CAGLIARI

18 ottobre 2019

IPSOA Scuola di formazione

Corso
Fiscalità in agricoltura

Il corso presenta una panoramica sul tema partendo dalla definizione di imprenditore agricolo in termini civilistici e proseguendo con una disamina degli aspetti fiscali: nello specifico le imposte sui redditi dell'impresa agricola, l’IRAP e l’IVA.

PROGRAMMA

La definizione civilistica dell'imprenditore agricolo (art. 2135 Codice civile)

Le attività agricole esercitate dall’imprenditore agricolo
  • · Le attività agricole essenziali:
    • coltivazione del fondo
    • silvicoltura
    • allevamento di animali
  • · Le attività agricole connesse tra criterio della prevalenza e della normalità:
    • di produzione di beni
    • di fornitura di servizi

I diversi profili dell'imprenditore agricolo singolo o associato

  • Il coltivatore direttO
  • L’imprenditore agricolo professionale (IAP)
  • La società agricola

Le imposte sui redditi dell'impresa agricola: nozioni generali

  • Il reddito fondiario: la bipartizione dominicale e agrario
  • I criteri di determinazione

Il reddito agrario

  • La coltivazione del fondo e la selvicoltura
  • L’allevamento di animali
  • Le coltivazioni in serra
  • L’itticoltura

Le attività agricole connesse: tassazione catastale o determinazione del reddito d’impresa

  • Il requisito della prevalenza
  • Le attività connesse di produzione dei beni
  • Le attività connesse di fornitura di servizi

Il reddito d’impresa nelle attività agricole

  • Ambito di applicazione
  • Regimi di determinazione

La determinazione del reddito delle società agricole ex art. 2 D.Lgs. n. 99/04

L’IRAP nel settore agricolo

  • L’ambito di esenzione
  • Le attività agricole incise
  • Le modalità di determinazione

L’IVA per il settore agricolo

Regole generali e determinazione dell'imposta nei modi ordinari

Il regime speciale previsto per il settore agricolo

  • Requisiti soggettivi e oggettivi
  • Le modalità applicative
  • Le percentuali di compensazione
  • La norma antielusiva
  • L’impresa mista
  • Le prestazioni di servizi
  • Il regime di esonero
  • Il cambio di regime contabile e la rettifica dell'IVA
  • La fattura elettronica

Le imposte locali - IMU e TASI

  • Le regole generali
  • La disciplina prevista per i fabbricati rurali
  • La disciplina applicata ai terreni agricoli
  • La fictio iuris per i terreni edificabili

Relatore:

Massimo Bagnoli, Dottore commercialista

INFORMAZIONI

Date e Orari

dalle 10:00 alle 18:00
La registrazione verrà effettuata mezz’ora prima dell'inizio dell'evento.

Sede

Caesar's Hotel, Via Charles Darwin, 2/4, Cagliari

Quote di partecipazione

Quota Listino € 300,00
Sconto 20% € 240,00 per iscrizioni entro il 18 settembre 2019
Sconto 10% € 270,00 per iscrizioni entro il 3 ottobre 2019

Crediti formativi

Dottori commercialisti ed Esperti contabili e Consulenti del Lavoro: il programma è stato inoltrato agli Ordini competenti per l’accreditamento.

Materiale didattico

Il materiale didattico realizzato dal Relatore sarà disponibile online.

Attestato di partecipazione

L’attestato sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione IPSOA entro 30 giorni dalla data di fine evento. I partecipanti riceveranno via mail le istruzioni per prelevare l’attestato.

27 Ottobre 2022


Soluzioni per risparmiare tempo

Programma

  • TuttoTelFE


    La soluzione che permette di recuperare automaticamente il contenuto del cassetto fiscale garantendo una corretta contabilizzazione delle fatture elettroniche

  • Digy Estratto Conto:

    Una rivoluzione nel campo dei servizi bancari attraverso una nuova tecnologia che permette di ottenere e contabilizzare in automatico i movimenti bancari dei clienti




INFO UTILI

La partecipazione al webinar live è gratuita.

ORARI

ore 15:00 – 16:30

RELATORE

Pietro Rodilosso
(Senior Consultant TAA Wolters Kluwer)

Durante il webinar faremo una dimostrazione pratica delle due soluzioni

WEBINAR LIVE



PARTECIPA

 

TuttoTelFE



Il software che scarica in modo automatico e massivo le fatture elettroniche dal portale dell’Agenzia delle Entrate.

TuttoTelFE è un importante alleato per tutti i clienti che già si avvalgono dei gestionali e del portale di collaborazione Wolters Kluwer. Un supporto indispensabile che permette la registrazione automatica in contabilita delle fatture e garantisce il controllo di quadratura tra le fatture acquisite dal portale dell'Agenzia delle Entrate e quelle non ancora contabilizzate.

Le principali funzionalita:

  • Recupero automatico delle deleghe rilasciate all’intermediario e, su richiesta dell’operatore, aggiornamento delle deleghe scaricate.


  • Configurazione per singola azienda per gestire la consegna dal portale di collaborazione oppure per depositare un file formato .zip nella cartella indicata in fase di recupero.


  • Utilizzo della data di consegna associata ad ogni fattura e utilizzata dagli importatori come data di registrazione contabile delle fatture.


  • Recupero dal Cassetto Fiscale di fatture elettroniche attive e passive B2B, fatture attive PA, fatture messe a disposizione e fatture estere.


  • Consultazione delle fatture recuperate in TuttoTelFE con appositi filtri per trovare rapidamente le fatture riferite ad una specifica azienda.


  • Visualizzatore XML per analizzare "in chiaro" il contenuto della fattura elettronica.


  • Memorizzazione delle credenziali di accesso di Entratel e dei dati di collegamento al portale di collaborazione per automatizzare le successive fasi di download delle fatture.




I vantaggi di TuttoTelFE

Controllo di quadratura

Il software registra automaticamente in contabilità le fatture acquisite dal portale dell'Agenzia delle Entrate, garantendo il controllo di quadratura con le fatture già contabilizzate.

Veloce nelle attivita

TuttoTelFE acquisisce massivamente le fatture elettroniche di vendita e di acquisto per i clienti che hanno dato la delega all'intermediario.

Automatismi

Il programma genera automaticamente la consegna delle fatture nel portale di collaborazione di Wolters Kluwer.

Facilità di consultazione

Le fatture elettroniche restano sempre disponibili nel software per l'eventuale consultazione e per tutti i controlli ai fini dichiarativi.
Sys Informatica s.n.c.
Via G.B. Tuveri n.13 - 09100 Cagliari - P.Iva 02399800925 - Rea 0193332 - Tel 0707730529 - info@sysinformatica.org -www.sysinformatica.org © [Copyright 2021]

           
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete.
Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Cliccando sul tasto OK o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

Informativa
estesa

Accetto