SYS Informatica

P A R T N E R
IPSOA
OSRA
ARTEL
INDICITALIA
Wolters Kluwer


CAGLIARI

14 marzo 2019

IPSOA Scuola di formazione

Corso
I principi contabili nazionali:
Guida applicativa per la redazione del bilancio

Obiettivi

Come noto, il 4 settembre 2015 è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 139 del 2015, attuativo della direttiva 2013/34/EU del Parlamento Europeo, contenente rilevanti modifiche alle norme per la redazione dei bilanci d'esercizio, dei bilanci consolidati e delle relative relazioni di talune tipologie di imprese. Le nuove disposizioni sono state applicate a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016. In particolare, gli artt. 6 e 7 del Decreto, intervenendo su numerosi articoli del Codice Civile, hanno introdotto rilevanti variazioni che hanno avuto ad oggetto:
  • I principi di redazione del bilancio
  • Gli schemi di redazione del bilancio d'esercizio ordinario e abbreviato, in particolare Stato patrimoniale e Conto economico, ex art. 2424, 2425 e 2435-bis. C.c.
  • Criteri di valutazione di alcune voci di bilancio ex art. 2426, C.c.
  • Obbligo di redazione del Rendiconto finanziario previsto dal nuovo art. 2425-ter, C.c.
  • Il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c.
  • L'introduzione di una nuova struttura “semplificata” del bilancio adottabile dalle c.d. “microimprese” di cui al nuovo art. 2435-ter, C.c.
A circa due anni di distanza dall'effettiva entrata in vigore di tale Decreto, si possono meglio approfondire le novità introdotte, lontano da una logica spesso convulsa e frenetica legata alla prima applicazione della norma (cosiddetta “first time adoption”) e comprendendo meglio, anche tramite l'analisi di casi concreti, le conseguenze della piena attuazione dei medesimi principi contabili.

Metodologia didattica

Il contenuto di tutti gli OIC verrà affrontato con taglio pratico, declinando operativamente le norme di valutazione e presentazione utili al fine della presentazione del bilancio.

Destinatari

  • Dottori commercialisti
  • Consulenti d'azienda
  • Direttori amministrativi e finanziari
  • Responsabili di bilancio
  • Responsabili di uffici fiscali e tributari
  • Imprenditori di aziende

Programma

Evoluzione della normativa


- Evoluzione della disciplina contabile nazionale a livello giuridico e a livello di prassi
- Analisi del principio OIC 11
- Il principio della rappresentazione sostanziale
- Il principio della rilevanza
- Analisi degli emendamenti ai principi contabili nazionali (dicembre 2017)
- Analisi dei principali recenti chiarimenti forniti dall'OIC (Organismo Italiano di Contabilità)

La composizione del bilancio (OIC 12)


- La composizione del bilancio
- Il nuovo schema di Stato patrimoniale
- Il Conto economico senza i componenti straordinari
- Le novità in tema di nota integrativa

Il rendiconto finanziario (OIC 10)


- Lo schema di rendiconto finanziario
- Le modalità di redazione e l'utilità informativa
Analisi di casi

Il costo ammortizzato (OIC 20, OIC 21, OIC 15 e OIC 19)


- La valutazione dei crediti
- L'iscrizione dei crediti al costo ammortizzato
- I debiti finanziari secondo il costo ammortizzato
- I titoli di debito tra costo ammortizzato e costo storico
- Le partecipazioni
Analisi di casi

Le immobilizzazioni materiali e immateriali (OIC 24 e OIC 16)


- Gli oneri pluriennali e i beni immateriali
- L'iscrizione dei beni materiali
- L'impairment test
Analisi di casi Gli strumenti derivati (OIC 32)
- Cosa sono i derivati?
- Esempi di derivati di copertura e speculativi
- L'iscrizione dei derivati speculativi
- La valutazione dei derivati di copertura
Analisi di casi

L'applicazione degli OIC 25, 26, 28, 29 e 31


- Le poste in valuta estera
- Errori e cambiamenti di principi
- Fondi rischi ed oneri
Analisi di casi

Le rimanenze e le opere pluriennali (OIC 13 e OIC 23)


- La rilevazione delle rimanenze di magazzino
- I lavori in corso su ordinazione
Analisi di casi

Il bilancio consolidato e il metodo del patrimonio netto (OIC 17 e OIC 21)


- La redazione del bilancio consolidato
- L'applicazione del metodo del patrimonio netto

Docente

Pier Luigi Marchini
Professore Associato di Economia Aziendale presso l'Università di Parma.

Informazioni

ORARIO:

14 marzo 2019, dalle 09.30 alle 17.30

Registrazione partecipanti:

Dalle ore 9.00 alle ore 9.30 Al momento della registrazione è necessario consegnare copia della scheda di iscrizione e copia dell'avvenuto pagamento

Sede:

Caesar's Hotel – Cagliari - Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA

Quote di partecipazione

  • € 180,00 + IVA Listino
  • € 144,00 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 26 febbraio 2019

Crediti formativi

Per aggiornamenti consultare il sito www.formazione.ipsoa.it

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile on-line attraverso il link che verrà comunicato tramite mail dalla segreteria organizzativa.

Attestato di partecipazione

L'attestato di partecipazione sarà reso disponibile sul sito della Scuola di formazione Ipsoa www.formazione.ipsoa.it, entro 30 giorni dalla data di fine evento. I partecipanti riceveranno via mail le istruzioni per prelevare per prelevare l'attestato.

Per i corsi con durata inferiore o uguale a 16 ore, i partecipanti che hanno attivato un finanziamento con Fondoprofessioni a valere sull'Avviso voucher individuale formazione a catalogo il rilascio dell'attestato ai fini del finanziamento avverrà al raggiungimento della frequenza del 100% delle ore formative previste

27 Ottobre 2022


Soluzioni per risparmiare tempo

Programma

  • TuttoTelFE


    La soluzione che permette di recuperare automaticamente il contenuto del cassetto fiscale garantendo una corretta contabilizzazione delle fatture elettroniche

  • Digy Estratto Conto:

    Una rivoluzione nel campo dei servizi bancari attraverso una nuova tecnologia che permette di ottenere e contabilizzare in automatico i movimenti bancari dei clienti




INFO UTILI

La partecipazione al webinar live è gratuita.

ORARI

ore 15:00 – 16:30

RELATORE

Pietro Rodilosso
(Senior Consultant TAA Wolters Kluwer)

Durante il webinar faremo una dimostrazione pratica delle due soluzioni

WEBINAR LIVE



PARTECIPA

 

TuttoTelFE



Il software che scarica in modo automatico e massivo le fatture elettroniche dal portale dell’Agenzia delle Entrate.

TuttoTelFE è un importante alleato per tutti i clienti che già si avvalgono dei gestionali e del portale di collaborazione Wolters Kluwer. Un supporto indispensabile che permette la registrazione automatica in contabilita delle fatture e garantisce il controllo di quadratura tra le fatture acquisite dal portale dell'Agenzia delle Entrate e quelle non ancora contabilizzate.

Le principali funzionalita:

  • Recupero automatico delle deleghe rilasciate all’intermediario e, su richiesta dell’operatore, aggiornamento delle deleghe scaricate.


  • Configurazione per singola azienda per gestire la consegna dal portale di collaborazione oppure per depositare un file formato .zip nella cartella indicata in fase di recupero.


  • Utilizzo della data di consegna associata ad ogni fattura e utilizzata dagli importatori come data di registrazione contabile delle fatture.


  • Recupero dal Cassetto Fiscale di fatture elettroniche attive e passive B2B, fatture attive PA, fatture messe a disposizione e fatture estere.


  • Consultazione delle fatture recuperate in TuttoTelFE con appositi filtri per trovare rapidamente le fatture riferite ad una specifica azienda.


  • Visualizzatore XML per analizzare "in chiaro" il contenuto della fattura elettronica.


  • Memorizzazione delle credenziali di accesso di Entratel e dei dati di collegamento al portale di collaborazione per automatizzare le successive fasi di download delle fatture.




I vantaggi di TuttoTelFE

Controllo di quadratura

Il software registra automaticamente in contabilità le fatture acquisite dal portale dell'Agenzia delle Entrate, garantendo il controllo di quadratura con le fatture già contabilizzate.

Veloce nelle attivita

TuttoTelFE acquisisce massivamente le fatture elettroniche di vendita e di acquisto per i clienti che hanno dato la delega all'intermediario.

Automatismi

Il programma genera automaticamente la consegna delle fatture nel portale di collaborazione di Wolters Kluwer.

Facilità di consultazione

Le fatture elettroniche restano sempre disponibili nel software per l'eventuale consultazione e per tutti i controlli ai fini dichiarativi.
Sys Informatica s.n.c.
Via G.B. Tuveri n.13 - 09100 Cagliari - P.Iva 02399800925 - Rea 0193332 - Tel 0707730529 - info@sysinformatica.org -www.sysinformatica.org © [Copyright 2021]

           
Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine;
NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete.
Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network).
Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.
Cliccando sul tasto OK o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

Informativa
estesa

Accetto