Master online
La riforma del terzo settore e l'inizio dell'operatività del Registro Unico Nazionale
Dal 19 al 21 aprile 2021
3 incontri live
12 ore formative
Scenario e obiettivi
Nella seconda metà del prossimo mese di aprile è previsto l'inizio dell'operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Inizierà così il suo popolamento, partendo dalle ODV e APS regionali e nazionali iscritte nei rispettivi registri e continuando con tutti gli "altri" Enti, in primis associazioni e fondazioni, che decideranno di presentare domanda di iscrizione per diventare i nuovi Enti del Terzo Settore (ETS). Dalla data di operatività, anche i dati delle Onlus trasmigreranno dall'Anagrafe in cui sono iscritte all'Ufficio RUNTS, con la differenza che esse nel 2022 scompariranno e, se vorranno entrare nel RUNTS e non avere l'obbligo di devolvere il patrimonio, dovranno anch'esse presentare apposita domanda di iscrizione entro il 31 marzo 2022.
Proprio per permettere a ciascun operatore di poter valutare la convenienza di diventare un ETS, soggetto al nuovo Codice del Terzo Settore (CTS), o di rimanere un "semplice" Ente Non Profit (ENP), soggetto al Codice Civile e al TUIR, il Master vuole mettere a raffronto le due normative dal punto di vista fiscale, contabile e civile, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi. Sarà anche previsto un focus dedicato al mondo dello Sport, con le tante ASD e SSD coinvolte nell'imminente Riforma dell'Ordinamento sportivo, che tante analogie avrà con la Riforma del Terzo Settore.
Durante il Master saranno analizzati tutti i possibili "vestiti" di un ETS (in particolare, APS, ODV, Impresa Sociale, Rete Associativa), evidenziandone le peculiarità. Sarà messo in evidenza il ruolo fondamentale dei professionisti, specie i commercialisti, i quali saranno pienamente coinvolti dalla nuova normativa sia per i maggiori obblighi di rendicontazione con i nuovi schemi rigidi di bilancio imposti agli ETS, sia per l'obbligo per gran parte di essi della nomina dell'organo di controllo, sia ancora per la continua assistenza professionale da fornire agli organi sociali per far pendere la bilancia dalla parte della prevalente "non commercialità".
Nel corso nel Master saranno suggerite le clausole e le formule più idonee per redigere al meglio l'atto costitutivo e lo statuto al fine di uniformarlo alle norme del nuovo Codice e saranno analizzate le procedure operative per isciversi al RUNTS, anche con la richiesta di personalità giuridica da ottenere con la nuova procedura del riconoscimento "normativo". Saranno infine analizzati statuti-tipo per ogni tipologia di ETS.
Docente
Antonio Scalia,
Dottore commercialista e Direttore scientifico Master Diritto Tributario WKI -Tax Consulting Firm
Clicca su iscriviti,
scarica la scheda di iscrizione e contattaci!
ISCRIVITI