Aggiorna la tua professione.
Master Diritto Tributario
Riaccende la passione per il tuo lavoro.
Perché scegliere il Master Diritto Tributario
Un metodo consolidato
Il Master prevede un ciclo di 9 lezioni della durata di 5 ore ciascuna, a partire da ottobre 2020
con cadenza mensile fino a luglio 2021, secondo un calendario già prestabilito.
8 lezioni saranno tenute dal dott. Scalia in tutte le 25 sedi. Ciò assicura continuità e omogeneità della metodologia
didattica: un corso con una propria ben definita ‘colonna vertebrale’, un percorso dove ogni lezione inizia dove
è finita la precedente, un ‘romanzo a puntate’ senza rischi di omissioni o duplicazione di argomenti.
Nel caso si perda una lezione, il partecipante potrà seguirla in una delle altre sedi, con medesimo docente
e programma.
Se non fosse possibile seguire la lezione in aula in alcuna delle sedi, il partecipante potrà recuperare
la medesima lezione in versione 'online'.
Un Master rivolto a tutti
Grazie alla chiarezza espositiva del dott. Scalia e ai consolidati metodi didattici acquisiti 'sul campo'
in 28 anni di esperienza nella formazione tributaria, il Master è fruibile non solo da commercialisti,
ma anche da avvocati, consulenti del lavoro e responsabili amministrativi di aziende che intendano
esercitare la professione con competenze mirate.
Strumenti a supporto dell'aula
A tutti i partecipanti sarà attivato l'abbonamento a 'La mia biblioteca' (selezione di volumi della collana
“Guide e Soluzioni” e “Dichiarazione dei Redditi”), strumento indispensabile per lo studio e l'aggiornamento
professionale.
Validità: a partire da ottobre 2020 e per tutta la durata del master..
Matura crediti formativi
La partecipazione agli incontri del Master permette a dottori commercialisti ed esperti contabili,
avvocati e consulenti del lavoro di maturare crediti formativi
Obiettivi
Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti giovani
e maturi che intendono operare nel settore fiscale con competenze approfondite e strumenti operativi
adeguati e che desiderano assicurarsi un costante aggiornamento.
I partecipanti vengono guidati lungo un consolidato percorso formativo e, per ogni argomento,
‘metodo’ e norma vengono applicati a numerosi casi professionali, partendo sempre dai concetti base
per poi rapidamente entrare nei dettagli operativi.
Nell’edizione 2020-2021 vengono trattate in modo chiaro, approfondito e sistematico le intere normative
IVA e del TUIR, contestualizzandole nell’attuale mondo ‘digitale’ ed approfondendo tematiche quali
il commercio elettronico sia di beni materiali sia di prodotti digitali, il mondo delle start-up innovative
e di ‘Industry 4.0’. Ampio spazio sarà dato anche all’export e alle operazioni intracomunitarie, nonché
al mondo del Terzo Settore.
Al termine del Master, i partecipanti sono in grado di gestire e risolvere in modo autonomo qualsiasi
questione professionale, anche la più complessa.
11.000
Professionisti
formati
295
Edizioni
dal 1992
Formazione
tributaria per
commercialisti,
avvocati,
consulenti del lavoro
e responsabili
amministrativi
di aziende
Illustrazione
chiara e ordinata
della normativa
tributaria,
attraverso metodi
consolidati applicati
a casi pratici
Materiali didattici
e strumenti
professionali
Wolters Kluwer.
Dispense dedicate
e costantemente
aggiornate
"La competenza specifica e l'esperienza pluriennale nella formazione rendono le mie lezioni efficaci e fruibili a tutti! "
Antonio Scalia
Dottore Commercialista
Direttore scientifico
Master Diritto Tributario
Matura crediti formativi