Destinatari
Il Master si rivolge a:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati e giuristi d'impresa
- Consulenti del lavoro
- Responsabili area fiscale di aziende
Scenario
Nei 35 anni trascorsi dall'entrata in vigore del Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR) le norme sul reddito d'impresa sono state oggetto di importanti approfondimenti ministeriali e giurisprudenziali e la loro
applicazione pratica alle operazioni aziendali e societarie si è molto evoluta in un'ottica di pianificazione fiscale e massimizzazione delle opportunità di risparmio d'imposta. Su queste premesse, per un professionista operante nel campo della consulenza fiscale è sempre più necessario conoscere non solo la normativa tributaria di natura sostanziale, la prassi amministrativa e quella giurisprudenziale, ma anche e soprattutto le
possibili applicazioni pratiche e le relative interconnessioni. Solo in questo modo egli potrà fornire ai propri clienti una
consulenza su misura e suggerire
soluzioni per le operazioni aziendali più idonee.
Obiettivi
Il Master ha l'obiettivo di "
andare oltre" il testo della norma evidenziandone le migliori applicazioni alle operazioni aziendali e societarie in un'ottica di
pura consulenza fiscale. La presenza contestuale in ciascuna lezione di Antonio Scalia e Massimo Corciulo - consulenti fiscali di primarie aziende nazionali e internazionali formatisi in IPSOA nel 1986 frequentando il Master Tributario - consente il raggiungimento di tale obiettivo e garantisce una metodologia didattica omogenea.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Docenti
Massimo CorciuloDocente - Commercialista e Revisore legale in Roma e Milano
Antonio ScaliaDocente - Dottore Commercialista e Revisore Legale
SCARICA IL PROGRAMMA